
CHI SIAMO
Luglio 2004, il mio primo contatto con la Regione Abruzzo, precisamente a Roseto degli Abruzzi.
Da qui nasce la passione e l’innamoramento per un prodotto semplice ma straordinariamente gustoso per i grandi e soprattutto per i bambini: GLI ARROSTICINI.
Negli anni successivi ho toccato Civitella Casanova, Villa Celiera, L’Aquila, Pescara, Villanova, Pianella, Collecorvino e Loreto Aprutino. Tutte queste tappe sono state fondamentali per arrivare alla realizzazione di Brace 11 25
Insieme alla mia compagna Riminese, decidiamo di partire con questa nuova e sfidante avventura: portare un po’ di sapore ed atmosfera Abruzzese in Romagna!
Da autentica Romagnola ed amante del mare sente la necessità di aggiungere i sapori del mare della Romagna!! Nasce così l’idea di inserire gli spiedini di pesce alla brace tipici Romagnoli e di far convivere Romagna ed Abruzzo in un unico locale.
Da questa unione nasce in collaborazione con l’amico Tony, il memorabile gambero accompagnato dalla pancetta ormai diventato lo spiedino più richiesto.
Abbiamo cercato di curare i sapori Abruzzesi nella loro totalita', proponendo gli arrosticini tipici e non, accompagnati da olio e pane Abruzzesi.
Da Brace 11 25 potrai ammirare le famosissime brocche dipinte a mano di Castelli, le quali vi faranno catapultare in un chiosco dall’atmosfera Abruzzese.
Che dire: VI ASPETTIAMO!!!
Vorrei ricordare che la brace ha dei tempi ed una cottura diversa per imprimere gusti differenti, quindi rilassatevi e godetevi il momento!
PANE CASERECCIO
Il pane dell’Azienda Di Giacomo Sandro è derivante dalla coltivazione propria di grano tenero, macinato interamente a pietra.
Sin dal 1990 l’Azienda riesce a mantenere tutta la filiera a km0 utilizzando solo ed esclusivamente legno di olivo per alimentare i propri forni a legna, lievito madre e grani di propria produzione, unendo sapientemente farina di “ tipo 1 ” e di “ tipo 0 “.
Tale derivato può quindi essere definito “pane casereccio”, con la sua inconfondibile crosta dorata.